Conformità alla Direttiva NIS2: Sicurezza e Affidabilità per la tua Azienda
Conformità alla Direttiva NIS2: Sicurezza e Affidabilità per la tua Azienda
Perché la Direttiva NIS2 è cruciale per la sicurezza della tua azienda
La Direttiva NIS2 rafforza la sicurezza informatica per aziende e infrastrutture critiche nei settori energia, sanità, trasporti e servizi digitali. Impone standard più elevati per la gestione dei rischi e la protezione dei dati, ampliando l’obbligo di conformità anche alle medie imprese.
Direttiva NIS2: collaboriamo insieme, ora!
A partire dal 17 ottobre 2024, entrerà in vigore la direttiva europea obbligatoria sulla sicurezza informatica, nota come NIS 2. Ciò comporterà che aziende operanti in settori specifici saranno tenute a adottare adeguate misure di sicurezza informatica e a segnalare eventuali incidenti gravi.
Fonte: Direttiva NIS 2: nuove norme sulla cibersicurezza delle reti e dei sistemi informativi
Maggiore protezione
Standard minimi di sicurezza per settori critici
Cooperazione europea
Migliore gestione degli incidenti e condivisione delle informazioni
Più aziende coinvolte
Anche le medie imprese devono adeguarsi
Kenovy ti supporta con soluzioni mirate per semplificare il processo di conformità
Il nostro approccio alla conformità NIS2 per una Sicurezza Concreta
Non ci limitiamo a offrire servizi, ma ti guidiamo passo dopo passo per garantire una transizione fluida e conforme alla normativa.
- Formazione sulla cybersecurity e Security Awareness
- Valutazione delle vulnerabilità e Penetration Testing
- Security Monitoring e gestione dei rischi
- Analisi della supply chain e gestione dei fornitori
- Consulenza su governance e compliance
- Piani di risposta agli incidenti e gestione delle emergenze


Il nostro approccio alla conformità NIS2 per una Sicurezza Concreta
Non ci limitiamo a offrire servizi, ma ti guidiamo passo dopo passo per garantire una transizione fluida e conforme alla normativa.
- Formazione sulla cybersecurity e Security Awareness
- Valutazione delle vulnerabilità e Penetration Testing
- Security Monitoring e gestione dei rischi
- Analisi della supply chain e gestione dei fornitori
- Consulenza su governance e compliance
- Piani di risposta agli incidenti e gestione delle emergenze
Domande frequenti sulla NIS2
La Direttiva NIS2 impone nuovi standard di cybersicurezza per aziende e infrastrutture critiche, ampliando gli obblighi di conformità a più settori. Comprendere le nuove regole è essenziale per proteggere i sistemi IT, prevenire attacchi informatici e garantire la continuità operativa.
Qui troverai le risposte alle domande più frequenti sulla conformità alla NIS2, i rischi per le aziende e il supporto che Kenovy offre per semplificare il processo di adeguamento.
Cos'è la direttiva NIS 2?
La Direttiva NIS2 è il nuovo quadro normativo dell’Unione Europea per rafforzare la cybersicurezza e la resilienza delle infrastrutture critiche. Si tratta di un aggiornamento della precedente normativa NIS, con requisiti più severi per la protezione dei sistemi informatici e la gestione dei rischi nei settori chiave.
🔹 Obblighi più stringenti per aziende e organizzazioni che operano in settori critici come sanità, trasporti, energia e servizi digitali.
🔹 Migliore gestione degli incidenti e cooperazione tra gli Stati membri per rispondere alle minacce informatiche.
🔹 Nuove scadenze: entro il 17 ottobre 2024, gli Stati membri dovranno adottare e pubblicare le misure per l’attuazione della normativa, che sarà applicata dal 18 ottobre 2024.
Adeguarsi alla NIS2 significa garantire conformità, sicurezza e continuità operativa, riducendo il rischio di attacchi informatici.
> Contatta i nostri esperti
A chi si applica la direttiva NIS 2?
La Direttiva NIS2 si applica a tutte le organizzazioni che forniscono servizi essenziali o importanti, con l’obiettivo di garantire una maggiore sicurezza informatica e protezione delle infrastrutture critiche. L’adeguamento alla normativa è obbligatorio per aziende ed enti pubblici che:
✔ Operano in settori strategici, come energia, trasporti, sanità, finanza e infrastrutture digitali.
✔ Hanno più di 50 dipendenti e un fatturato superiore a 10 milioni di euro.
Settori coinvolti
La normativa interessa numerosi ambiti, tra cui:
🔹 Settori essenziali:
- Energia e trasporti
- Sanità e fornitura di acqua potabile
- Servizi bancari e mercati finanziari
- Infrastrutture digitali e telecomunicazioni
🔹 Settori importanti:
- Servizi postali e di corriere
- Smaltimento rifiuti e prodotti chimici
- Produzione alimentare e dispositivi medici
- Veicoli a motore, elettronica e attrezzature meccaniche
- Cloud computing, marketplace e motori di ricerca
Se la tua azienda rientra in questi criteri, è essenziale adeguarsi alla NIS2 per evitare sanzioni e garantire la sicurezza delle operazioni. Contatta Kenovy per un’analisi personalizzata sulla conformità normativa.
Quali sono i principali punti della direttiva NIS 2?
La Direttiva NIS2 mira a rafforzare la resilienza informatica e la capacità di risposta agli attacchi, sia per il settore pubblico che per quello privato. Le aziende coinvolte dovranno implementare misure avanzate di sicurezza IT per prevenire, rilevare e rispondere efficacemente alle minacce cyber.
I punti chiave della normativa includono:
✔ Maggiore protezione dalle minacce informatiche – Standard più rigorosi per la gestione della sicurezza e la prevenzione degli attacchi.
✔ Obblighi di segnalazione degli incidenti – Le aziende dovranno notificare tempestivamente eventuali violazioni della sicurezza.
✔ Gestione del rischio e sicurezza della supply chain – Maggiore attenzione alla protezione delle infrastrutture e alla sicurezza dei fornitori.
✔ Cooperazione tra Stati membri – Rafforzamento del coordinamento europeo per contrastare il crimine informatico.
Con l’entrata in vigore della NIS2, la sicurezza informatica diventa una priorità strategica. Contatta Kenovy per garantire la conformità e proteggere la tua azienda.
Qual è la situazione della direttiva NIS 2 ad oggi?
La direttiva NIS 2 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale L333 dell’Unione Europea il 27 dicembre 2022. Essa diventa effettiva il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione. Gli Stati membri sono tenuti a incorporare la direttiva nella loro legislazione nazionale entro 21 mesi dalla sua entrata in vigore.
La NIS 2 è obbligatoria?
La Direttiva NIS2 impone nuovi obblighi di cybersicurezza anche ai dirigenti delle organizzazioni coinvolte. Secondo l’Articolo 21, i vertici aziendali sono responsabili dell’approvazione e della supervisione delle misure di gestione del rischio informatico, garantendo la conformità agli standard minimi di sicurezza richiesti.
🔹 Responsabilità diretta – I dirigenti possono essere ritenuti responsabili in caso di violazioni delle disposizioni NIS2.
🔹 Formazione obbligatoria – I membri del management devono partecipare a corsi di cybersecurity e promuovere una cultura della sicurezza all’interno dell’azienda.
🔹 Educazione continua – Le organizzazioni sono incoraggiate a fornire formazione periodica ai propri dipendenti per ridurre i rischi e rafforzare la protezione dei dati.
Garantire la conformità alla NIS2 è una priorità strategica. Kenovy supporta la dirigenza con programmi di formazione e consulenza personalizzata per semplificare il processo di adeguamento.
Qual è la differenza tra NIS e NIS 2?
La Direttiva NIS2 introduce regole più stringenti rispetto alla precedente NIS, ampliando il numero di settori e aziende soggetti agli obblighi di conformità. L’aggiornamento stabilisce criteri più chiari per la gestione della sicurezza informatica, imponendo standard più elevati per la protezione delle infrastrutture critiche e dei dati sensibili.
Una delle novità più rilevanti riguarda la responsabilità della dirigenza. I vertici aziendali devono approvare e supervisionare le misure di gestione del rischio informatico e possono essere ritenuti responsabili in caso di mancata conformità. La NIS2 introduce inoltre requisiti più dettagliati sui controlli di sicurezza e sulle procedure di audit, rendendo obbligatoria la segnalazione tempestiva degli incidenti secondo linee guida precise.
Con questa evoluzione normativa, la sicurezza informatica diventa una priorità strategica per le aziende. Kenovy supporta le organizzazioni nell’adeguamento alla NIS2, garantendo conformità e protezione efficace contro le minacce informatiche.