Skip links

RPD: come eseguire la comunicazione dei dati di contatto

Oggi ti fornirò un’utile guida su come eseguire la comunicazione dei dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati RPD o DPO (Data Protection Officer)

In base all’articolo 37, paragrafo 7, del Regolamento occorre che i soggetti pubblici e privati comunichino al Garante per la protezione dei dati personali il nominativo del Responsabile della Protezione dei dati, se designato. Questa disposizione mira a garantire che le autorità di controllo possano contattare il Responsabile della Protezione dei Dati in modo facile e diretto, come chiarito nelle Linee guida sui Responsabili della Protezione dei Dati (RPD) adottate dal Gruppo Articolo 29 (WP243 rev. 01 – punto 2.6).
Si ricorda, infatti, che in base all’articolo 39, paragrafo 1, lettera e) del Regolamento, il Responsabile della Protezione dei Dati funge da punto di contatto fra il singolo ente o azienda e il Garante.

Sul sito www.garanteprivacy.it è disponibile una procedura online per la comunicazione del nominativo. 

ATTENZIONE: Tale procedura è l’unica che può essere utilizzabile per l’invio dei dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati e non potranno essere prese in considerazione le comunicazione effettuate attraverso diversi canali di contatto con il Garante (es. e-mail, posta, ecc.). Attraverso la procedura indicata non è consentito presentare quesiti, richieste e istanze al Garante, in quanto predisposta unicamente per la ricezione delle informazioni relative al Responsabile per la protezione dei dati.

Per facilitare i soggetti tenuti all’adempimento, nella sezione dedicata alla procedura, è disponibile anche un facsimile in formato .pdf – da non utilizzare per la comunicazione al Garante – che consente di familiarizzare con l’adempimento e verificare, prima di iniziare la compilazione online, quali saranno le informazioni richieste. 

RISORSE (sito Garante Privacy)

FAQ (sito Garante Privacy)

APPROFONDIMENTI (sito Garante Privacy)

LINEE GUIDA

Linee-guida sui responsabili della protezione dei dati (RPD) – WP243 adottate dal Gruppo di lavoro Art. 29 il 13 dicembre 2016

  • Adottate il 13 dicembre 2016
  • Versione emendata e adottata in data 5 aprile 2017
  • Comprende l’Allegato alle linee-guida sul RPD – Indicazioni essenziali)

[spvideo]https://www.youtube.com/watch?v=WmKaf_ntnDY&list=PLVtg2nJEE4IMRjxAAkocBjVpx8-fIeidT[/spvideo]

Fonte: www.garanteprivacy.it