Se sei un imprenditore ed intendi importare prodotti dalla Cina per commercializzarli in Europa o sei un costruttore, artigiano o hai un’attività commerciale e sei interessato a macchine utensili di costruzione cinese da inserire nella tua linea di produzione, devi sapere che tutti i prodotti o macchine che intendi importare devono essere conformi ad una o più normative comunitarie ed essere contrassegnati con la marcatura CE.
Fonti statistiche ci dicono che solo l’80% dei produttori cinesi non ha la minima idea di quali normative vigano in Europa, il 15% le conosce ma non sa come applicarle e solo il 5% ha “forse” le competenze tecniche, l’esperienza e le attrezzature necessarie per applicarle correttamente per la produzione dei loro prodotti o macchine. Sappi che una volta che hai importato un prodotto cinese in Europa è tua la responsabilità di garantire il rispetto di tutte le direttive rilevanti in materia di marcatura CE. Pertanto se i prodotti che avrai importato presenteranno delle difformità, sarai tu a far fronte ai controlli ed alle multe.
Conseguenze per chi introduce in EU merci non conformi
Se un produttore realizza merci non conformi alle norme europee è l’importatore ad essere ritenuto responsabile – e perseguibile per legge – per aver introdotto tali merci nel mercato europeo.
La marcatura CE delle macchine è un obbligo per chi le immette in libera pratica all’interno della Comunità Europea. Una macchina non marcata CE è una macchina illegale.
L’importatore rischia pene che vanno dal sequestro alla multa o, in casi gravi, anche alla detenzione penale. Il sequestro delle merci può avvenire anche mesi o anni dopo l’acquisto e l’importazione se la non conformità venga scoperta in ritardo.
La legge persegue civilmente e penalmente chi non Marca CE, sia le macchine, che tutti i prodotti che rientrano nelle direttive con obbligo di Marcatura CE. Nella direttiva macchine ciò è espressamente ribadito, puoi verificarlo direttamente cliccando su: Direttiva Macchine 2006/42/CE
Ambito di applicazione della marcatura CE
I prodotti che rientrano nelle direttive e devono essere conformi alla marcatura CE sono:
- dispositivi medici impiantabili attivi;
- apparecchi a gas;
- teleferiche per il trasporto di persone;
- eco-design di prodotti relativi ai consumi energetici;
- attrezzature per la misurazione della compatibilità elettromagnetica;
- dispositivi di protezione da atmosfere esplosive;
- esplosivi per uso civile;
- segnali stradali verticali
- bollitori per acqua calda alimentati da combustibile liquido o gassoso;
- frigoriferi e freezer per uso domestico;
- dispositivi di diagnosi medica in vitro;
- ascensori;
- strumenti di pesatura;
- dispositivi medici;
- attrezzature con emissione di rumore nell’ambiente;
- strumenti di pesatura non automatici;
- dispositivi di protezione personale;
- strumenti di pressione;
- dispositivi pirotecnici;
- dispositivi radio e per telecomunicazioni;
- prodotti per hobby e tempo libero;
- giocattoli;
- recipienti a pressione;
- materiali e prodotti da costruzione;
- macchine.
Documenti CE
Molti produttori cinesi, ma anche importatori europei, non sanno che la Dichiarazione di Conformità è solo uno dei “Documenti CE” richiesti dalla legge. Vediamo quali documenti devono, come minimo, essere compresi nel file tecnico.
Dichiarazione di Conformità (DoC)
E’ un documento rilasciato dal produttore attestante che la merce è conforme a tutte le direttive comunitarie vigenti. La DoC deve anche elencare:
- le direttive comunitarie specifiche a cui il prodotto è conforme
- nome e indirizzo del fabbricante o del mandatario che rilascia la dichiarazione (ed il numero di identificazione dell’organismo notificato qualora il modulo applicato preveda l’intervento di un ente terzo);
- identificazione del prodotto (nome, tipo o numero del modello ed eventuali informazioni supplementari quali numero di lotto, partita o serie, fonti e numero di articoli);
- tutte le disposizioni del caso che sono state soddisfatte;
- norme o altri documenti normativi seguiti (ad esempio norme e specifiche tecniche nazionali) indicati in modo preciso, completo e chiaro;
- tutte le eventuali informazioni supplementari necessarie (ad esempio classe o categoria quando previste dalle specifiche tecniche);
- data di rilascio della dichiarazione;
- firma e titolo o marchio equivalente del mandatario;
- dichiarazione secondo la quale la dichiarazione di conformità viene rilasciata sotto la totale responsabilità del fabbricante ed eventualmente del suo mandatario.
In Cina non è raro imbattersi in certificati di prodotto e verbali di test falsi. Molti produttori cinesi credono che i “Documenti CE” siano solo scartoffie e spesso rilasciano Dichiarazioni di Conformità senza preoccuparsi minimamente di come garantire tale conformità.
Rapporto dei test per la verifica di validità della DoC
Sono obbligatori solo in alcuni casi e possono essere svolti in sede o da società terze autorizzata al controllo.
Fascicolo Tecnico
Riguarda gli aspetti tecnici di un prodotto collegati alla progettazione, costruzione, collaudo e controllo qualità, comprende:
- Descrizione dei prodotti.
- Schema di progettazione, disegni, schemi dei circuiti elettrici, elenco e schemi dei componenti, sottoinsiemi, distinta dei materiali, ecc..
- Analisi dei rischi (punto di partenza di tutto il lavoro necessario per la marcatura CE).
- Elenco delle normative applicate integralmente o in parte.
- Manuale d’uso e manutenzione, libretto di istruzioni.
- Test e procedure di controllo qualità.
- Verbali di prova e registri del controllo qualità.
- Marcatura ed etichettatura delle copie.
Il produttore e l’importatore non sono obbligati a rendere pubblico il fascicolo tecnico o a metterlo a disposizione di rivenditori o clienti diretti. Si ha l’obbligo di presentare il fascicolo tecnico solo se richiesto dalle autorità comunitarie o locali.
In qualità di importatore hai il diritto a ricevere una copia del fascicolo tecnico dal produttore cinese, ma molto probabilmente non riceverai nessun documento prima che tu faccia l’ordine. Potresti così scoprire solo in seguito che il tuo fornitore cinese non dispone di alcun fascicolo tecnico.
Caratteristiche del marchio CE
Il marchio CE deve essere apposto sull’unità di prodotto, sulle istruzioni di imballaggio e sul manuale d’uso, se ci sono. E’ compito del produttore cinese provvedere a tutto ciò durante la fase di produzione.
Ti consiglio di fornire tu stesso al tuo fornitore cinese i file grafici, le dimensioni e la posizione di applicazione sul prodotto del marchio CE.
Ecco le regole da seguire:
- il marchio CE deve essere apposto dal produttore (o da un rappresentante autorizzato entro la comunità Europea) secondo il formato previsto per legge, in maniera leggibile e indelebile;
- il marchio CE deve misurare almeno 5 mm e mantenere le proporzioni iniziali in caso di ingrandimenti; qualora le caratteristiche finali del prodotto o la sua lavorazione non consentano l’apposizione della marcatura CE direttamente sul prodotto stesso, la marcatura dovrà essere apposta sulla confezione o sulla documentazione d’accompagnamento;
- qualora le direttive prevedano una valutazione da parte di un ente certificato, il numero di identificazione dell’ente dovrà essere inserito nell’etichetta contenente il marchio CE a cura del fabbricante (od importatore) sotto la responsabilità dell’ente stesso.
Elenco delle direttive comunitarie che impongono la marcatura CE
- Direttiva bassa tensione (LVD)
- Compatibilità elettromagnetica (EMC)
- La direttiva macchine (MD)
- Direttiva sulla sicurezza dei giocattoli (EN 71)
- Direttiva apparecchiature radio e apparecchiature terminali di telecomunicazione (R&TTE)
- Direttiva sulla progettazione ecocompatibile
- Restrizione all’uso di sostanze pericolose (RoHS 2)
Ho cercato di spiegarti con semplicità un argomento molto complesso. Mi rendo conto che dopo tutti i problemi che ti ho elencato ti sentirai scoraggiato ad intraprendere un nuovo business con produttori cinesi. Non preoccuparti più di tanto e lascia a tecnici esperti l’onere di farti superare con efficacie ed efficienza tutte queste difficoltà.