La Certificazione del credito d’imposta Ricerca & Sviluppo aiuta le aziende a ottenere maggiore certezza nell’accesso alle agevolazioni fiscali per investimenti in ricerca, sviluppo, innovazione tecnologica e design. Le imprese possono richiederla se hanno già effettuato o intendono effettuare investimenti in attività ammissibili. Tuttavia, non devono esserci violazioni già constatate. Un aspetto fondamentale è che la certificazione, una volta rilasciata, ha effetti vincolanti nei confronti dell’Amministrazione finanziaria.
Qual è il profilo dei certificatori?
I certificatori abilitati sono iscritti in un albo tenuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Possono essere:
- Persone fisiche con:
- Una laurea idonea rispetto all’oggetto della certificazione.
- Nessuna condanna con sentenza definitiva o decreto penale di condanna.
- Esperienza comprovata nella presentazione, valutazione o rendicontazione di almeno 15 progetti relativi a contributi e sovvenzioni per ricerca, sviluppo e innovazione negli ultimi tre anni.
- Società di consulenza che:
- Offrono servizi professionali su progetti di ricerca, sviluppo e innovazione
- Rispondono ai requisiti previsti per le persone fisiche
- Hanno sede legale o un’unità locale attiva in Italia e sono iscritte al Registro delle Imprese
- Non sono in procedura concorsuale né in stato di liquidazione volontaria, liquidazione giudiziale, amministrazione controllata o altre situazioni equivalenti
Possono iscriversi all’Albo anche:
- Centri di trasferimento tecnologico in ambito Industria 4.0
- Centri di competenza ad alta specializzazione
- Poli europei dell’innovazione digitale
- Università statali, università non statali legalmente riconosciute ed enti pubblici di ricerca
Perché fare la Certificazione Ricerca e Sviluppo è conveniente
La certificazione del credito d’imposta per ricerca e sviluppo offre numerosi vantaggi. Prima di tutto, garantisce certezza operativa nell’applicazione delle agevolazioni fiscali, riducendo il rischio di contestazioni. Inoltre, consente di ottenere una maggiorazione delle aliquote del credito d’imposta, incentivando ulteriori investimenti.
Se seguita correttamente, la procedura di certificazione rafforza la posizione dell’azienda nei confronti delle autorità fiscali. Inoltre, migliora la pianificazione finanziaria, offrendo maggiore stabilità.
I professionisti Kenovy sono abilitati alla certificazione del credito e iscritti nell’apposito albo ministeriale
Vuoi saperne di più sul nostro processo di certificazione? Prenota un colloquio con uno dei nostri certificatori.
Per informazioni ufficiali sulla certificazione del credito d’imposta per Ricerca e Sviluppo, puoi consultare il sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy