Skip links

Cybersecurity by Design: come le aziende possono affrontare le sfide della Direttiva NIS2

Introduzione

La digitalizzazione è ormai il cuore pulsante delle imprese moderne. Dati, processi e relazioni con clienti e partner sono sempre più interconnessi, e questo ha reso le aziende più efficienti e competitive. Tuttavia, la stessa trasformazione ha aperto nuove vulnerabilità: ransomware, phishing mirati, interruzioni di servizio e furti di dati sono diventati eventi sempre più frequenti.

Per rispondere a questo scenario, l’Unione Europea ha introdotto la Direttiva NIS2, che rappresenta un salto di qualità nella governance della sicurezza informatica. Non si tratta di una semplice regola di compliance: è una vera e propria spinta a ripensare la sicurezza come parte integrante della strategia aziendale. In quest’ottica, l’approccio Cybersecurity by Design diventa imprescindibile.

NIS2: obblighi, sfide e opportunità

La NIS2 rafforza e amplia il raggio della precedente direttiva NIS. Tra gli elementi chiave troviamo:

  • Responsabilità diretta del management nella gestione della sicurezza.
  • Obbligo di incident reporting entro 24 ore, con aggiornamenti successivi.
  • Misure tecniche e organizzative avanzate, che includono monitoraggio, cifratura, gestione del rischio e business continuity.
  • Sanzioni significative in caso di non conformità, fino al 2% del fatturato annuo globale.

Per molte imprese, questo significa affrontare un cambio di mentalità: non basta “aggiungere” soluzioni di sicurezza in modo reattivo, bisogna incorporarle nei processi fin dalla progettazione.

Cybersecurity by Design: un nuovo paradigma

L’approccio tradizionale vedeva la sicurezza come un elemento da implementare dopo lo sviluppo di sistemi e infrastrutture. Con il by design, la protezione diventa parte integrante della fase di progettazione.

Questo si traduce in:

  • Architetture resilienti sin dall’inizio, con controlli di accesso e cifratura incorporati.
  • Monitoraggio continuo e proattivo, capace di rilevare anomalie in tempo reale.
  • Formazione del personale, per diffondere consapevolezza e ridurre il rischio umano.
  • Risposta automatizzata agli incidenti per ridurre al minimo l’impatto operativo.

Tecnologie abilitanti

Per rendere concreto l’approccio Cybersecurity by Design, le aziende hanno bisogno di strumenti che combinino protezione preventiva, rilevamento avanzato e risposta rapida e coordinata.

In questo contesto, le soluzioni di WithSecure rappresentano un riferimento tecnologico affidabile: piattaforme moderne di endpoint protection, soluzioni di rilevamento e risposta (EDR) e servizi di threat intelligence consentono di trasformare la sicurezza in un processo continuo, proattivo e dinamico.

Grazie a queste tecnologie, le imprese possono garantire la conformità alla Direttiva NIS2 e, allo stesso tempo, tutelare la continuità operativa e la fiducia dei propri clienti.

Kenovy, in qualità di partner autorizzato WithSecure, accompagna le organizzazioni nell’adozione di queste soluzioni attraverso progetti personalizzati: dall’assessment iniziale delle vulnerabilità, alla definizione di strategie di protezione, fino all’implementazione e al monitoraggio costante. L’obiettivo è costruire un percorso di resilienza digitale, in cui la sicurezza diventa parte integrante della crescita aziendale.

Case study: resilienza nel settore manifatturiero

Pensiamo a un’azienda manifatturiera con supply chain globale e sistemi IT ibridi, tra cloud e on-premise. Negli ultimi anni ha subito diversi tentativi di ransomware, che avrebbero potuto paralizzare la produzione.

Grazie all’introduzione di soluzioni di monitoraggio avanzato e risposta automatica:

  • ha ottenuto visibilità completa sugli endpoint aziendali,
  • ha identificato e isolato rapidamente attività sospette,
  • ha ridotto drasticamente i tempi di intervento,
  • ha rafforzato la fiducia di clienti e partner, dimostrando resilienza e affidabilità.

Questa evoluzione non è stata solo un esercizio di conformità normativa, ma un modo per trasformare la sicurezza in un vantaggio competitivo.

Il ruolo della consulenza strategica

La tecnologia, da sola, non basta. Per essere davvero efficaci occorrono:

  • Assessment dei rischi: capire dove l’azienda è più vulnerabile.
  • Pianificazione mirata: stabilire priorità e obiettivi di sicurezza.
  • Integrazione: adottare soluzioni scalabili, compatibili con i sistemi esistenti.
  • Miglioramento continuo: monitorare, aggiornare e ottimizzare nel tempo.

Un partner consulenziale esperto è in grado di guidare le imprese lungo questo percorso, traducendo gli obblighi normativi in strategie concrete di resilienza.

Conclusione

La Direttiva NIS2 non deve essere vista come un onere, ma come l’occasione per costruire un modello di business più sicuro e competitivo. L’approccio Cybersecurity by Design consente di prevenire le minacce, garantire continuità operativa e rafforzare la fiducia di clienti e partner.

➡️ Se vuoi trasformare la sicurezza in un vero vantaggio competitivo, contattaci: ti aiuteremo a valutare i rischi, progettare soluzioni su misura e costruire un percorso di resilienza digitale conforme alla NIS2.