Skip links
direttiva-nis2-obblighi-opportunita-per-aziende-amministrazioni-pubbliche-PA

Direttiva NIS2: obblighi e opportunità per aziende e amministrazioni pubbliche

La cybersicurezza è oggi una priorità strategica per aziende e amministrazioni pubbliche, chiamate a proteggere infrastrutture critiche e sistemi informativi da minacce sempre più sofisticate. Con il recepimento della Direttiva NIS2 attraverso il decreto legislativo 4 settembre 2024, n. 138, e la determinazione dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), viene introdotto un nuovo quadro normativo per garantire un livello elevato e uniforme di sicurezza digitale in Italia.

Queste normative fissano requisiti stringenti per la protezione delle reti e per la gestione della sicurezza IT, promuovendo la resilienza delle organizzazioni e prevenendo le vulnerabilità sistemiche. In questo articolo analizzeremo gli obblighi principali per le organizzazioni, le scadenze fondamentali e le azioni pratiche per adeguarsi, sfruttando questa occasione per ottimizzare la gestione della sicurezza informatica e proteggere i dati sensibili.

Perché la cybersicurezza è un obbligo cruciale nel 2024

Con l’aumento degli attacchi informatici, le imprese e le pubbliche amministrazioni devono adottare misure proattive per proteggere i propri sistemi IT e i dati sensibili. Il nuovo quadro normativo sulla cybersicurezza, definito dal decreto NIS, richiede la registrazione e la designazione di figure chiave per garantire la conformità e il rispetto delle regole.

Questi obblighi non solo migliorano la sicurezza delle infrastrutture IT, ma rappresentano anche un vantaggio competitivo: le organizzazioni conformi ispirano maggiore fiducia nei propri stakeholder e rafforzano la loro immagine nel mercato.

Obblighi per le organizzazioni: cosa cambia nel 2024

1. Designazione di un punto di contatto

Ogni organizzazione deve nominare un punto di contatto per la cybersicurezza, che avrà il compito di:

    • Coordinare la gestione della cybersicurezza interna.
    • Registrare l’organizzazione sulla piattaforma digitale dell’ACN.
    • Comunicare con l’Autorità nazionale competente NIS.

Il punto di contatto può essere un dipendente, un procuratore o il rappresentante legale dell’organizzazione, e deve riferire direttamente agli organi direttivi.

2. Registrazione sulla piattaforma ACN

Dal 1° dicembre 2024, tutte le organizzazioni soggette al decreto NIS devono registrarsi sulla piattaforma digitale ACN, fornendo:

  • Codici ATECO per definire l’attività.
  • Informazioni su bilancio, fatturato e numero di dipendenti (ove richiesto).
  • Dati sulla struttura organizzativa, come imprese collegate o gruppi di imprese.

La registrazione deve essere completata entro il 28 febbraio 2025, e le informazioni devono essere aggiornate regolarmente per evitare sanzioni.

3. Designazione del rappresentante NIS

Le organizzazioni che operano a livello europeo devono designare un rappresentante NIS entro il 1° gennaio 2025, incaricato di gestire i rapporti formali con l’ACN. Questa figura è essenziale per assicurare la conformità e rappresentare l’organizzazione nell’Unione.

4. Verifiche e responsabilità

L’ACN effettuerà verifiche di coerenza sui dati forniti durante la registrazione. Dichiarazioni incomplete o mendaci possono portare a sanzioni, anche penali. Gli organi direttivi e amministrativi delle organizzazioni sono responsabili per eventuali violazioni.

Tempistiche chiave per la cybersicurezza

  • 1° dicembre 2024: Apertura della piattaforma digitale ACN per censimento e registrazione.
  • 1° gennaio 2025: Scadenza per la designazione del rappresentante NIS.
  • 28 febbraio 2025: Termine ultimo per completare la registrazione e aggiornare i dati richiesti.

Come prepararsi alla conformità NIS

1. Effettua un audit di cybersicurezza

Valuta lo stato attuale delle tue infrastrutture IT e identifica eventuali lacune. Questo ti aiuterà a prepararti per le richieste della normativa e a migliorare la resilienza informatica.

2. Nomina un punto di contatto

Scegli una figura interna qualificata per interagire con l’ACN e supervisionare la registrazione e gli aggiornamenti dei dati.

3. Utilizza il Portale ACN

Familiarizzati con la piattaforma digitale dell’ACN, assicurandoti di seguire correttamente le procedure di censimento e registrazione.

4. Aggiorna le informazioni

Assicurati che i dati relativi alla tua organizzazione, come codice fiscale, domicilio digitale e bilancio, siano corretti e aggiornati.

Perché scegliere Kenovy per la gestione della cybersicurezza

Kenovy è al tuo fianco per aiutarti a rispettare le normative sulla cybersicurezza e implementare soluzioni efficaci. Offriamo:

  • Consulenza specializzata per la registrazione e la conformità al decreto NIS.
  • Audit di sicurezza IT per identificare e correggere le vulnerabilità.
  • Soluzioni personalizzate per migliorare la resilienza informatica della tua organizzazione.

Contattaci oggi per scoprire come possiamo aiutarti a trasformare gli obblighi di cybersicurezza in un’opportunità per rafforzare la tua organizzazione e garantire la conformità normativa.

Conclusioni

Il 2024 rappresenta un anno cruciale per la cybersicurezza aziendale e pubblica. Adeguarsi alle nuove regole del decreto NIS e dell’ACN non è solo un obbligo, ma una possibilità di innovare e migliorare i processi interni. Con Kenovy al tuo fianco, puoi affrontare questa sfida con successo e posizionarti come un’organizzazione sicura, affidabile e conforme agli standard europei.