Il Project Manager ai Tempi dell’IA: Competenze e Metodologie per un Approccio Umano-Centrico Integrato con l’Intelligenza Artificiale.
Questo è il titolo dell’intervento presentato al PMexpo 2023, celebre conferenza italiana dedicata al Project Management, tenutasi a Roma, dove Giuliano Liguori e Francesco Liguori, rispettivamente CEO e COO di Kenovy, hanno avuto l’onore di prendere parte come relatori. Hanno portato alla ribalta l’expertise di Kenovy in ambito di trasformazione digitale e gestione di progetti, discutendo il ruolo sempre più complesso e dinamico del Project Manager nell’era dell’Intelligenza Artificiale.
Il nostro intervento si è aperto con un’analisi delle nuove sfide che i Project Manager devono affrontare. Siamo passati dalla necessità di un bagaglio di competenze in continua espansione alla crucialità di una comunicazione efficace, leadership adattiva, e un impegno costante nell’apprendimento e nella formazione.
Abbiamo successivamente esplorato le metodologie innovative che stanno rivoluzionando il campo, come Design Thinking, Agile, Lean, Service Design e l’Approccio Sistemico. Questi framework sono emergenti come strumenti che favoriscono la collaborazione, la flessibilità, l’efficienza dei processi e un’ottica olistica nella gestione dei progetti.
Il momento clou dell’intervento è stato l’intersezione tra intelligenza artificiale e gestione di progetti. Abbiamo delineato come gli strumenti IA possono arricchire il ruolo del Project Manager in vari modi, inclusa l’automazione di attività routinarie, l’analisi avanzata basata su dati e l’assistenza tramite chatbot evoluti come ChatGPT. Nel contesto, abbiamo presentato plugin specifici, come Talk-to-ChatGPT, Web-ChatGPT e AIPRM, che possono migliorare l’efficienza dei flussi di lavoro.
Tuttavia, il messaggio chiave che abbiamo trasmesso è l’insostituibilità del fattore umano. Pur essendo un potente facilitatore, l’IA è al meglio quando è guidata da intuizione, creatività e competenza umane.
Concludendo, il nostro intervento si è focalizzato sull’importanza di abbracciare le opportunità della rivoluzione tecnologica, ma senza perdere di vista i principi etici e la responsabilità professionale. Questa partecipazione a PMexpo 2023 non solo ha arricchito il dialogo professionale sull’evoluzione del project management, ma ha anche riaffermato il nostro impegno verso un approccio umano-centrico nell’era digitale.
Se sei interessato ad altri articoli sull’IA potresti leggere: A Plethora of Excellent Attributes