Il prestigioso global business magazine, CIOLOOK, ha intervistato Giuliano Liguori per parlare della nascita, dell’affermazione e del futuro di Kenovy di cui egli è co-fondatore.
Allo stesso tempo, è stato lo spunto per un interessante scambio sui principali topic del settore: dalla digital transformation all’intelligenza artificiale, analizzando le grandi opportunità che la tecnologia offre sempre di più, non senza però volgere un rigoroso sguardo verso le criticità che solo approcci etici e responsabili possono superare.
Esplorando qualche tratto saliente dell’intervista, leggiamo della formazione di Giuliano Liguori che con oltre vent’anni di esperienza come leader aziendale, ha lavorato in agenzie governative, compagnie di trasporto passeggeri e aziende manifatturiere. Nel gennaio 2022, ha co-fondato Kenovy con una visione ambiziosa: aiutare le aziende a sfruttare il potere della tecnologia digitale per trasformare le loro operazioni e diventare leader di pensiero nel campo della trasformazione digitale.
Quindi ci parla di Kenovy, la cui attività principale si concentra sulla trasformazione digitale e sull’intelligenza artificiale, utilizzando le più recenti tecnologie come l’IA, il machine learning e l’automazione. A questo proposito Giuliano afferma che “il prossimo cambiamento significativo nel nostro settore sarà l’adozione diffusa di tecnologie di intelligenza artificiale (AI) e machine learning (ML). Stiamo già assistendo all’immensa potenzialità dell’AI e del ML nella trasformazione di varie industrie, tra cui sanità, finanza e manifatturiero. In Kenovy, siamo impegnati a rimanere all’avanguardia di queste tecnologie emergenti e sfruttare il loro potere per offrire ancora più valore ai nostri clienti.” Sottolinea, inoltre, il valore della collaborazione, dell’apprendimento continuo e l’importanza di trasmettere energia positiva all’intero team di lavoro.
Ti potrebbe interessare anche Cool Applications of Artificial Intelligence
Tra i primi degli esperti del settore, si dichiara consapevole che l’intelligenza artificiale, oltre il potenziale per rivoluzionare in segno positivo il mondo del business e importanti aspetti della nostra vita, presenta anche significativi problemi etici. Ad esempio, l’AI può perpetuare pregiudizi e discriminazioni, invadere la privacy e erodere l’autonomia umana se non sviluppata e implementata in modo responsabile. Per questo, dice, “ci impegniamo in discussioni con i nostri clienti per garantire che le loro considerazioni etiche siano incorporate nella progettazione e nell’implementazione delle nostre soluzioni AI. Credo che promuovere l’AI etica e responsabile sia fondamentale per costruire fiducia nell’AI e sbloccare il suo pieno potenziale per un impatto positivo.”
Conclude con qualche consiglio agli imprenditori che aspirano ad entrare nel settore della trasformazione digitale: essere curiosi, concentrati e fedeli alla propria visione, oltre che investire sul proprio team e favorire una cultura innovativa con approccio agile, essendo disposti a correre rischi e imparare dagli insuccessi.
Leggi l’articolo completo: A Plethora of Excellent Attributes